top of page

Studiodue nasce 2001 da un'idea congiunta di Giovanni Coglitore e Raimondo Piazza.
Il mercato, allora più ricco di occasioni offerte dalla possibilità di attingere a diverse forme di finanziamento pubblico, ci aveva dato l'opportunità di porre in atto una strategia che con il tempo si è rivelata vincente. Si trattava di porsi fra la P.A. e l'utente finale incoraggiando quest'ultimo ad investire sulla propria abitazione o attività commerciale a costi ridotti ivi compresi quelli per realizzare un sogno cullato da tempo ma mai concretizzato.
Perché non restaurare il proprio palazzetto, perché non ampliare la propria attività o semplicemente ristrutturare la propria casa?...se alle spalle di tutto, oltre a dei progettisti c'è un intero team pronto a supportare dinnanzi alle difficoltà tecniche e soprattutto economiche? … se c'è un team capace di reperire fondi e finanziamenti o più semplicemente con l'idea giusta per ottimizzare le risorse evitando gli sprechi?
Gravitano intorno allo studio diverse figure di collaboratori, grafici, ingegneri, geologi e geometri, o più semplicemente, stagisti laureandi, ognuno dei quali ha apportato, nel tempo, la propria esperienza ed il proprio entusiasmo al fine di fare crescere lo studio stesso e, contemporaneamente, garantire alla committenza un servizio completo e professionale.
Lo studio, infine, per potere garantire un servizio al committente chiavi in mano, oltre ai collaboratori occasionali, ha intessuto negli anni una fitta rete di contatti con  alcune selezionate ditte di costruzioni, ognuna delle quali specializzata in un differente campo. Qualora il committente lo ritenesse opportuno, a seconda della tipologia di lavoro da svolgere, sarà consigliata la ditta più idonea con la quale questi potrà, in estrema autonomia, instaurare un rapporto commerciale. 

Giovanni Coglitore, architetto, si laurea nel 2000 presso l'Università degli studi di Palermo con il massimo dei voti, discutendo la tesi "Cefalù: recupero del tessuto ottocentesco come margine tra antico e nuovo" con relatore il prof. Arch. F. Asta e consegue il master di II livello in "esperto nel restauro dei monumenti" nell'A.A. 2005/2006 nello stesso Ateneo con il prof. Arch. F. Tomaselli.
Ha fin qui acquisito una buona conoscenza tecnica e formale dell'edilizia storica maturando diverse esperienze nel campo della diagnostica non distruttiva.
Dopo una breve esperienza lavorativa presso lo studio di progettazione D. Targia di Palermo, continua la propria attività sia in forma autonoma sia in collaborazione, maturando varie esperienze negli ambiti della riqualificazione urbana e paesaggistica, del restauro monumentale, del recupero e riuso del costruito e del disegno d'interni.
Appassionato, nel privato, di vela, sogni e buona cucina, nel lavoro, ha da sempre mantenuto praticità e concretezza, ponendosi nei panni della committenza e calibrando ogni segno in funzione degli effettivi tempi e costi di una futura realizzazione.
Benessere, comfort, sicurezza, risparmio energetico, eco-compatibilità e ottimizzazione dei costi-benefici sono i principali riferimenti del metodo progettuale, opportunamente calibrato alle richieste della committenza e ai budget disponibili.

Raimondo Piazza, architetto, si laurea nel 1992 presso l'Università degli studi di Palermo a pieni voti, discutendo una tesi sulla riqualificazione formale e funzionale delle aree di margine del difficile tessuto edilizio di Corleone; con il relatore, prof. arch. Leonardo Urbani, approfondirà l’esperienza urbanistica collaborando alla redazione di diversi piani regolatori, tra cui quelli di Corleone, Gela e Messina.
Nel 1995 inizia la propria professionale a Mussomeli (CL) occupandosi, soprattutto, di interventi di ristrutturazione del costruito sia nel tessuto storico sia nelle aree di nuova edificazione.
Appassionato di storia dell'architettura e interessato agli aspetti teorici della progettazione, inizia la collaborazione con la facoltà di architettura di Palermo, occupandosi dello studio di architetture moderne e contemporanee. Nell'anno accademico 1995/96 vince un posto di dottorato di ricerca in "Storia dell'architettura e Conservazione dei beni architettonici".
Nel 2000 collabora con il Polo immobiliare Sicilia per la redazione e l'esecuzione di progetti tesi al rinnovamento dell'immagine degli uffici postali. L'anno successivo inizia la collaborazione con l'arch. G. Coglitore, con cui condivide lo studio.
Tra il 2001 e il 2004 pubblica diverse monografie con gli esiti delle ricerche condotte nel campo dell'architettura storica e tra il 2005 e il 2007 è docente dei corsi di "Storia e metodi di analisi dell'architettura" e "Storia della critica e della letteratura architettonica" nella facoltà di architettura di Palermo.

StudioDue- P.IVA 05039470827 - realizzato da Alessandra Bertini

bottom of page